Menu principale:
Le Attività > Segnalazioni dei Cittadini
La Linea C della Metropolitana di Roma
Potrebbe essere una soluzione, ma anche un problema (soprattutto per l’Eur)
Chi viaggia all’estero si rende facilmente conto di quante linee di metropolitana siano dotate le altre capitali europee e di come tali linee siano strutturate in reti di trasporto ideali per liberare le città dal traffico privato.
Molti dei nostri concittadini sono presi dallo sconforto quando si rendono conto che Roma soffre un ritardo di almeno cento anni rispetto a quelle città e spesso sviluppano una sorta di irrazionale complesso di inferiorità che fa apparir loro non solo doveroso colmare tale enorme divario, ma addirittura colmarlo a qualsiasi costo ed in qualunque modo.
Questo irrazionale modo di vedere ha comportato la supina accettazione, da parte dell’opinione pubblica, di progetti anacronistici ed antieconomici come quello della Metro C attualmente in costruzione, per la realizzazione del quale solo pochi anni fa venne preventivata una spesa di 3 Miliardi di Euro.
Né l’opinione pubblica romana è sembrata scandalizzarsi più di tanto quando, poco dopo l’inizio della sua costruzione, è apparso chiaro che quella spesa era del tutto campata per aria e che in realtà nessuno sa quanto verrà a costare né quanto tempo richiederà il suo completamento.
I Romani erano come “ipnotizzati” dal sogno di essere finalmente dotati di una terza linea di metropolitana e non si rendevano conto che, mentre è senz’altro necessario realizzare una rete di trasporto efficiente, non è affatto necessario che tale realizzazione avvenga con costi illimitati, che, alla fine dei conti, si tradurranno in un’enorme penalizzazione per tutti.
A tale proposito appare perciò “quasi provvidenziale” la scandalosa lievitazione dei costi, da 500 a 1.300 Milioni di Euro, della Tratta T3 della Metro C, quella che, con una lunghezza di meno di tre chilometri, dovrebbe collegare la stazione di San Giovanni con quella di Colosseo.
La rivelazione che il costo della metropolitana è giunto addirittura a 500 milioni di Euro per un solo chilometro (circa 1.000 Miliardi delle vecchie Lire!) ha infatti avuto il pregio di scuotere l’opinione pubblica da quel rassegnato torpore in cui si trovava e di farle assume